
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini. - Publio Ovidio Nasone
Terapia di Lucky ad oggi per la Filariosi sotto controllo
13.01.2013 20:0413 gennaio 2012 La terapia per La filaria sta procedendo bene, Lucky è otto una campana di vetro e vi spiego perché: (sappiamo già che la filariosi inizialmente non presenta sintomi. Successivamente può comparire astenia, difficoltà respiratoria, poco appetito e, in casi più gravi, anche insufficienza cardiaca, edema polmonare... Lucky ne era gia affetto)
Quindi se una zanzara pungendo un cane infestato risucchia le larve, esse iniziano a trasformarsi nell ’insetto localizzandosi,una volta mutate a L3, nell’apparato buccale così che, nel momento in cui quest’ultimo punge un altro cane (ospite definitivo), le rilascia sull’epidermide. Spostandosi nel derma, le larve evolvono ulteriormente (in circa 3/6 giorni) a L4 ed iniziano a migrare attraverso i capillari verso il cuore e i polmoni. Dopo circa 40 giorni mutano di nuovo a L5 e, nell’arco di 80/120 giorni, raggiungono il cuore, e diventano adulte.( LE sigle L1-L2 L3 -L4 ETC sono i nomi dati alle 4 mute della larva) ORA LUCKY CORRE QUESTO PERICOLO: Esistono due tipi di terapia: la scelta viene fatta in base alle condizioni del cane. Se le condizioni sono buone si utilizza la melarsomina, un farmaco a base di arsenico che uccide le filarie adulte presenti nel cuore. Si eseguono due iniezioni intramuscolari a distanza di 24 ore una dall’altra. Nei cani in cui le lesioni causate dalla filaria sono avanzate e il rischio di complicanze è più elevato si preferisce fare una sola iniezione, aspettare un mese, e poi eseguire le due iniezioni a intervalli di 24 ore. Questo permette di eliminare i parassiti in modo più graduale, consentendo all’organismo di recuperare meglio.
Nelle settimane successive il cane deve stare in assoluto riposo, per permettere all’organismo di eliminare i parassiti morti senza che si creino complicazioni, che non sono certo infrequenti: i frammenti di vermi morti infatti sono molto pericolosi per il cane, dato che possono ostruire i vasi e causare emboli.
—————